Storie semi serie di un gruppo di donne vintage

Dress for Success

Dress for Success

Siamo un'organizzazione no profit globale che promuove l'intraprendenza e la creatività della donna, per favorire l'eguaglianza di genere

Francesca Jones, fondatrice di Dress for Success Rome, racconta come le donne vestono la loro affermazione

Mi chiamo Francesca Jones e sono la presidente della filiale romana di Dress for Success, no profit internazionale dedicata al raggiungimento dell’uguaglianza di genere e all’empowerment femminile.

Sono venuta a conoscenza di Dress for Success circa quattro anni fa grazie a una mia amica, la quale mi riferì che, benché attiva negli Stati Uniti dal 1997 e da allora in gran parte del mondo, l’organizzazione non aveva ancora una sede in Italia. Almeno non fino all’estate del 2017, quando ho deciso di abbracciare questo progetto coinvolgendo altre due socie fondatrici, Teresa Ferrarese e Rosalba Saltarelli, il cui aiuto è stato decisivo per dare inizio a un’incredibile avventura al femminile e arrivare ai risultati odierni.

Cosa è Dress for Success

Dress for Success Rome offre, in maniera del tutto gratuita, programmi di supporto per l’avviamento professionale, career counseling, mentoring e formazione continua a tutte quelle donne che sono in difficoltà economica, che hanno necessità di trovare un lavoro o voglia di reinventarsi in una nuova professione. Inoltre, fornisce consulenze d’immagine e l’outfit per la prima settimana di lavoro a conclusione di un attento percorso di orientamento.

In un tragitto che parte spesso da situazioni di smarrimento, per un posto di lavoro perso o perché si è incerte sul come rimettersi in discussione dopo un periodo di pausa, nulla è lasciato al caso. Grazie alla collaborazione con Asitor e Adifor – Dire, fare, orientare, associazioni attive nell’orientamento e nella promozione sociale, i cui aderenti sono professionisti di settore che curano la formazione dei nostri volontari e la supervisione della loro attività, ogni donna che richiede il nostro supporto intraprende un percorso di ricerca attiva costituito da quattro incontri, affiancata da un volontario del Career Center. Analizzando inizialmente obiettivi e bisogni, le proprie competenze e la loro spendibilità sul mercato, ciascuna “beneficiaria” comincia l’elaborazione del proprio progetto di sviluppo professionale. Viene così munita di tutti gli strumenti utili al raggiungimento del proprio obiettivo, tra cui un efficace curriculum e la lettera di presentazione. Fondamentale è anche essere posta a conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro e delle modalità per rendersi visibile nei settori di competenza. Infine, è coinvolta nella simulazione guidata del colloquio di selezione.

Al termine del percorso di orientamento, volontarie operative come consulenti d’immagine nell’area Personal Shopper si occupano del “tocco finale” da dare al processo di cambiamento. Da diversi mesi godiamo anche della collaborazione con ESR Italia – Ecole Supérieure de Relooking, sede italiana della scuola francese prima in Europa per la consulenza d’immagine, che condivide molti dei nostri valori. Questo è il momento in cui l’“abito” diventa davvero espressione del proprio “successo”, una sorta di portafortuna con cui ogni donna “veste” un’immagine rinnovata di sé e delle aspettative che sta per concretizzare, pronta ad affrontare il colloquio di lavoro. Molti degli outfit realizzati, sono dono di famose aziende di moda che hanno deciso di appoggiare la nostra mission.

Dress for Success dalla parte delle donne

Oltre alle numerose attività, amiamo raccontare le singole storie di queste donne attraverso i nostri canali social, per dare effettiva testimonianza di un lavoro complesso ma ricco di passione e, naturalmente, di conquiste personali. L’età di chi ci contatta non è limitata da alcun vincolo, ma abbiamo notato, nel tempo, una crescente richiesta da parte di coloro che hanno superato i 45 anni. Nel corso della ricerca lavorativa nessuna di loro viene lasciata sola, ma contattata periodicamente per intervenire su aspetti del percorso che magari vanno rivisti e perfezionati fino al raggiungimento dell’obiettivo. Ci tengo a ribadire che la formazione è un elemento fondante dell’associazione, che coinvolge ugualmente volontari e beneficiarie. In linea con l’“experiential learning”, Dress for Success offre anche un programma di formazione continua, gratuito e comprendente tutte le tematiche inerenti alla crescita professionale e personale, con la programmazione di almeno un evento mensile, di grande utilità per l’acquisizione e il consolidamento delle soft skills, o competenze trasversali. Questo programma, denominato PWGProfessional Women’s Group, include professionisti, ma anche quelle stesse donne provenienti dal percorso di orientamento o attive all’interno dell’associazione, desiderose di mettere le proprie abilità e la propria esperienza a servizio altrui, alimentando un meccanismo costante di supporto e di inspirazione, vitale per realtà come la nostra. Con l’avvento della pandemia abbiamo tenuto duro; pur non modificando nulla nella sostanza, c’è stata anche per noi l’adozione di modalità “da remoto” nella forma. 

Quella di Dress for Success è una rete fitta e in continua espansione, che ha già unito persone e aziende di valore in una solida alleanza. Sostenere questa rete a favore delle donne e del loro percorso verso l’autonomia economica, vuol dire anche sostenere chi fa parte della loro vita, ponendo ogni giorno un tassello in più per una società più libera ed equa. Chiunque voglia fornire il proprio contributo ed entrare a far parte del nostro team, può utilizzare i contatti presenti sulla nostra pagina Facebook . Non esitate a cliccare, sarete i benvenuti!

Pubblicato il:

Altri articoli

Tutte le categorie

Cinquantennials

Sei donne, amiche, colleghe, compagne di avventura e di sventura in un momento ahimè difficile per molte. Viaggiatrici, sognatrici, mamme, single, divorziate, sposate, siamo tutto questo e molto di più.