Storie semi serie di un gruppo di donne vintage

Passeggiata nel Ghetto di Roma

Passeggiata nel Ghetto di Roma

Pubblicato da: Ale DV
Visita ad uno dei quartieri più autentici di Roma
Portico Ottavia Roma
Il portico di Ottavia I sec a.C.
Photo Davide Spinoso

Quando passeggio tra le strette e tortuose stradine del Ghetto, con i miei turisti al seguito, mi soffermo  a descrivere la maestosità dei resti del Portico  di Ottavia, o indugio  davanti  alla vetrina del forno storico, dove racconto  la storia della cucina ebraica.

La visita del quartiere rientra tra gli itinerari per chi vuole scoprire la storia di  Roma. Ogni volta che mi addentro nel Ghetto, mi accorgo che non è facile  spiegare   che quello che vediamo oggi non è lo stesso luogo dove,  per molti secoli,  gli ebrei hanno vissuto una vita in uno stato di totale  reclusione.

La storia del Ghetto

La storia del Ghetto  è una storia lunga, che inizia ufficialmente nel lontano 12 luglio 1555 quando   papa   Paolo IV Carafa, decise di controllare   le minoranze religiose presenti a Roma ed in particolare gli ebrei,  segregandoli   in un’unica zona della città,  che   venne chiamata   “serraglio degli ebrei”.  Una comunità composta da circa 3000 persone tra uomini, donne e bambini,  fu costretta a vivere in un’area molto esigua, di appena tre ettari e mezzo, limitata dal Tevere che spesso la inondava.  Gli alti edifici dove le famiglie vivevano in uno stato di degrado e sporcizia, potevano  raggiungere un’altezza fino a  sei piani, vista l’impossibilità di espansione, ed erano collegati tra loro da passerelle aeree di legno.

Ghetto
Gli alti e stretti edifici del Ghetto
Photo Davide Spinoso

Immaginate le dimensioni delle stradine sottostanti: dei veri cunicoli privi di luce. La zona scelta, il rione S. Angelo,  era situata poco  distante da quello che fino a qualche secolo prima era stato  il centro del potere del mondo antico: il Foro romano. In quest’area estremamente periferica,  alcuni membri della comunità risiedevano già da tempo. Il  Ghetto, era delimitato da 3 varchi  di ingresso sorvegliati da guardie,  aperti solo di giorno.   Le restrizioni imposte comprendevano   regole  rigide:    l’obbligo di indossare un segno distintivo quando si usciva dalla zona di residenza, la proibizione  di  svolgere  alcune professioni e l’imposizione a praticarne altre, considerate indegne  per il popolo cristiano. Infine  il divieto di possedere beni immobili. Nel corso dei secoli,  i confini del Ghetto videro sorgere tutto intorno  chiese e luoghi di culto cattolico,  a rimarcare la superiorità e il controllo,  sulla comunità ebraica.  Tra le prescrizioni imposte, c’era anche l’obbligo  di assistere, in diversi momenti dell’anno,  alla celebrazione della messa.

La vita nel Ghetto

Le condizioni migliorarono leggermente quando, in seguito ad alcune concessioni papali, venne finalmente introdotta una fontana pubblica all’interno del serraglio (fino ad allora era stato possbile reperire l’acqua solo di giorno presso una fontana collocata all’esterno del Ghetto), in seguito smantellata e ricostruita nella vicina Piazza delle Cinque Scole. Furono  inoltre allargati i  confini aggiungendo al perimetro esistente, la strada  ancora oggi chiamata via della Reginella.  

Decorazione pavimentale con la collocazione originale della fontana
Photo Nadia Cicchinelli

La vita nell’enclave  perdurò tra difficoltà, restrizioni e disagi , fino all’unità d’Italia. Certamente in questo lungo periodo, le condizioni economiche di alcuni residenti erano superiori a  quelle della maggioranza dei residenti. Una grande differenza da questo punto di vista, era rappresentata dalla posizione in cui sorgevano le abitazioni.  I più abbienti  vivevano nella parte interna del Ghetto (oggi a ridosso di Piazza delle Tartarughe),    i meno facoltosi invece, abitavano sul lato del fiume, dove le immancabili piene avevano reso  le mura  dei palazzi piene di muffia e dal  sinistro  colore melmoso,  mostrando i segni dei vari  straripamenti.

Sinagoga Roma
La Sinagoga eretta fra il 1901 e il 1904
Photo Tiziana Ceccarelli

L’unità d’Italia pose  fine a questo scempio, il Paese finalmente  si destò. Le porte del  Ghetto furono  definitamente abbattute,  l’area  riqualificata. Gli edifici addossati al Tevere vennero distrutti e al loro posto iniziarono i lavori per  la costruzione di una grande Sinagoga in stile eclettico e un enorme edificio in stile “piemontese” ,  sede oggi del centro di cultura della Comunità   Ebraica e di una scuola primaria.

Con  la riapertura dei varchi e la libertà riconquistata,  molti ebrei andarono a vivere altrove, ma il Ghetto rimase il cuore  storico e morale della comunità. Sarà proprio  qui che si consumerà una delle pagine più brutte della storia d’Italia. 

16 Ottobre 1943.
Una data indimenticabile per la città di Roma

Nell’ottobre del 1943,   Roma assistette impotente alla  deportazione nazista. Non c’era distinzione di quartiere per il rastrellamento, ma ad essere maggiormente colpita fu proprio  la zona del Portico di Ottavia. 1022  ebrei  vennero arrestati e inviati ai   campi di concentramento.  In 16 riuscirono  a sopravvivere, tra questi soltanto una  donna.

Il Ghetto oggi

Oggi il Ghetto è  uno dei tanti quartieri di Roma, frequentato regolarmente da turisti e romani alla scoperta della città. Il caratteristico rione si è popolato di ristoranti, bar, qualche albergo e negozi di ogni tipo, alcuni ancora orgogliosamente gestiti dalle famiglie storiche del quartiere. Le panchine nella piazzetta principale concedono  un momento di relax al turista di passaggio.

L’atmosfera nel Ghetto appare  come sospesa nel tempo. L’area, interdetta al traffico, accoglie il passante in una tranquillità immobile ma al tempo stesso animata da una vita di quartiere. Passeggiando nella moderna piazzetta, è facile incontrare i  residenti che durante l’estate si crogiolano  al caldo abbraccio del sole romano,  intrattenendosi tra una chiacchiera e il ricordo di una gioventù mai veramente vissuta.  I racconti di  un passato doloroso vibrano nell’aria e vengono trasmessi alle  generazioni più giovani,  che spensierate giocano a palla   proprio in quella piazza di recente costruzione, ampia e accogliente, simbolo di una libertà negata per secoli.

I ristoranti con i loro tavolini all’aperto, richiamano il visitatore incuriosito dalla cucina locale, risultato di un matrimonio ben riuscito tra piatti della tradizione romana e ricette kosher.
Il profumo del carciofo fritto riempie l’aria, la tentazione è tanta…

forno ghetto
Photo Ale DV

Finalmente è arrivato il momento di  provare qualche prodotto tipico. Stavolta la sosta sarà proprio al forno di cui parlavamo prima.  Golosa come sono e  appassionata di cucina,   faccio sempre una pausa per un assaggio per la gioia dei miei turisti e amici che mi seguono. Nel  forno storico dove le tre sorelle con il camice blu dall’aria severa, lavorano da generazioni, acquisto la pizza ebraica o Pizza di Beridde, una sorta di  biscottone dolce, dall’origine incerta ma molto antica. Il dolce ripieno di frutta secca e candita è davvero gustoso, cosi  finisce sempre che facciamo il bis. 

Dopo la  sosta gastronomica,  la nostra piacevole passeggiata prosegue verso il fiume dove l’isola   tiberina,   spartitraffico naturale tra la riva destra e sinistra della città,  ci permette una vista globale del Ghetto. La mente torna per un attimo a quegli edifici  squallidi e decadenti   costruiti sul  fiume,  stretti e svettanti verso il cielo,  con tante piccole finestrelle  dove bimbi dall’espressione innocente e piccole manine  paffute,  si affacciavano verso un mondo per loro ancora libero e  felice. Lo sguardo sale verso la cupola della Sinagoga,    imponente e   visibile da più  parti della città.

ghetto come era
Immagine di repertorio

L’ultimo pensiero va proprio alla cupola, alla città e all’altro simbolo della Roma eterna:  il Cupolone. Ogni volta che passo dal Palatino, prima di iniziare a parlare delle vestigia  imperiali, mi soffermo a guardare l’orizzonte: da quel  punto di osservazione   si vedono perfettamente le due cupole,   quella ebraica e quella cristiana. Non posso che sorrider pensando a questa “insolita” coincidenza:  dal centro del potere della  Roma antica  si scorgono i simboli delle fedi eterne,  le uniche sopravvissute agli eventi e alle avversità umane.

Pubblicato il:

Sull'autrice:

Altri articoli

Tutte le categorie

Cinquantennials

Sei donne, amiche, colleghe, compagne di avventura e di sventura in un momento ahimè difficile per molte. Viaggiatrici, sognatrici, mamme, single, divorziate, sposate, siamo tutto questo e molto di più.